|
Riunione CIPE 8 Marzo 2013
Nuovi
importanti interventi per l’ammodernamento della rete ferroviaria al Sud
e il potenziamento della metropolitana di Milano in vista dell’EXPO
2015. Approvato anche l’aggiornamento del Piano di Azione Nazionale per
la riduzione delle emissioni di gas serra
Il CIPE, nella seduta odierna, ha adottato importanti provvedimenti
connessi all’ammodernamento della dotazione infrastrutturale del Paese,
a partire da linee metropolitane e ferroviarie. In particolare,
nell’ambito del Programma delle Infrastrutture Strategiche (PIS), il
Comitato ha:
- approvato il progetto definitivo della prima
fase degli interventi di adeguamento tecnologico e infrastrutturale
della linea ferroviaria Battipaglia - Reggio Calabria, in attuazione
del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) sottoscritto il 18
dicembre 2012. Il costo delle opere è pari a 157,4 milioni di euro;
- assegnato 25,3 milioni di euro per l’acquisto di
due nuovi treni da destinare alla Linea 1 della metropolitana di
Milano, intervento che rientra tra le azioni per l’accessibilità alla
Fiera di Milano dove si terrà l’EXPO 2015;
- preso atto della volontà della società
Quadrilatero Marche - Umbria di adottare strumenti incentivanti per
adeguare alle attuali situazioni di mercato i bandi di gara per la
valorizzazione dei benefici derivanti dall'insediamento di nuove aree
produttive lungo gli assi viari principali;
- assegnato al “Contratto di Programma ANAS -
annualità 2012” 50 milioni di euro con l’obiettivo di compensare
l’analoga riduzione operata con delibera 9/2013 a favore degli
interventi nella laguna di Venezia (legge 228/2012 comma 188).
È stato approvato, inoltre, l’aggiornamento del Piano di Azione
Nazionale per la riduzione delle emissioni di gas serra, per far fronte
agli impegni nazionali nei confronti dell’UE e della comunità
internazionale. L’aggiornamento, infatti, prevede di proseguire il
processo di decarbonizzazione dell’economia del Paese tramite azioni di
supporto alla green economy, in coerenza con la Strategia Energetica
Nazionale. Tra le misure proposte, si segnalano il prolungamento delle
detrazioni di imposta per l’efficienza energetica in edilizia,
l’estensione fino al 2020 dei certificati bianchi per il risparmio
energetico, nuove misure per la promozione di fonti energetiche
rinnovabili sia elettriche che termiche, l’istituzione del catalogo
delle tecnologie verdi e il rifinanziamento del Fondo rotativo di Kyoto.
L’attuazione di alcune di tali misure è subordinata all’adozione di
provvedimenti normativi e alla relativa copertura finanziaria attraverso
risorse disponibili a legislazione vigente o con nuovi stanziamenti.
Il CIPE ha poi dato il via libera alla quantificazione delle risorse
regionali del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), pari a 371 milioni di
euro per il 2013, come copertura delle riduzioni di spesa disposte a
carico delle Regioni a statuto ordinario dalla legge di stabilità 2013.
Il Comitato ha anche preso atto del definanziamento
del contratto di Programma “ALIMENTA Consorzio Agroalimentare Siciliano
S.c.a.r.l” per 11,3 milioni di euro (quota statale), disposto dal
Ministero dello Sviluppo Economico.
Via libera alla ripartizione tra le Regioni e le Province autonome di
Trento e Bolzano di 55 milioni di euro per il completamento del processo
di superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari (oneri di parte
corrente), finanziati dal Fondo Sanitario Nazionale 2013, e di ulteriori
90 milioni di euro per l’adeguamento a norma degli impianti antincendio
nell’ambito della prosecuzione del programma pluriennale straordinario
di investimenti in sanità (risorse della legge finanziaria 2010).
Relativamente alla ricostruzione in Abruzzo, il CIPE ha approvato
l’aggiornamento dei fabbisogni e la riprogrammazione delle risorse
assegnate con la delibera 47/2009 per il finanziamento degli interventi
di messa in sicurezza dei 200 edifici scolastici danneggiati dal sisma
del 2009 (complessivi 226,4 milioni di euro), che consente il
finanziamento dei progetti effettivamente pronti a partire.
L’aggiornamento interessa, in particolare, il terzo piano stralcio
deliberato nel 2011 dal Commissario delegato alla ricostruzione per
complessivi 164,8 milioni.
Nel corso della seduta, infine, per rafforzare il sistema dei “Conti
pubblici territoriali”, è stata deliberata l’assegnazione premiale per
il 2012 di circa 1,76 milioni di euro a favore delle Regioni e delle
Province autonome, nonché la rimodulazione delle residue quote premiali
di cui alla delibera 19/2008.
Il Ministero alle Infrastrutture e Trasporti ha informato il Comitato in
merito allo stato di attuazione del progetto definitivo della linea 1
della metropolitana di Napoli, ed in particolare della tratta Centro
Direzionale – Capodichino che comprende 4 nuove stazioni (Centro
Direzionale, Tribunale, Poggioreale e Capodichino) e 3,5 km di gallerie,
per un costo complessivo di 815 milioni di euro.
Fonte: sito del Governo
|